Cos'è strage di san bartolomeo?

Ecco le informazioni sulla Strage di San Bartolomeo in formato Markdown:

La Strage di San Bartolomeo (francese: Massacre de la Saint-Barthélemy) fu una serie di violenze di massa dirette contro gli ugonotti (protestanti calvinisti francesi) durante le guerre di religione francesi. Iniziò nella notte tra il 23 e il 24 agosto 1572 (giorno di San Bartolomeo) a Parigi e si estese nelle settimane successive ad altre città e campagne francesi.

Si ritiene che il massacro sia stato innescato da una combinazione di fattori, tra cui:

  • La fragile pace tra cattolici e ugonotti dopo la Pace di Saint-Germain-en-Laye del 1570 (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pace%20di%20Saint-Germain-en-Laye).
  • Il crescente potere e influenza degli ugonotti a corte.
  • La pianificazione di un matrimonio tra Enrico di Navarra, un ugonotto (futuro Enrico IV), e Margherita di Valois, cattolica, sorella di re Carlo IX. Questo matrimonio era visto da molti cattolici come una minaccia all'unità religiosa della Francia.
  • Il tentativo di assassinio fallito dell'ammiraglio Gaspard de Coligny, capo degli ugonotti, il 22 agosto 1572 (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gaspard%20de%20Coligny). Questo attentato, probabilmente orchestrato dalla famiglia Guisa e forse con il coinvolgimento della madre del re, Caterina de' Medici, portò al panico tra gli ugonotti e ad una reazione violenta da parte della fazione cattolica.

Il massacro iniziò a Parigi con l'uccisione di importanti leader ugonotti, tra cui Coligny. La violenza si diffuse rapidamente in tutta la città, con folle di cattolici che attaccavano e uccidevano ugonotti di ogni età e sesso. Si stima che tra 5.000 e 30.000 ugonotti furono uccisi a Parigi.

La violenza si estese poi ad altre città francesi, tra cui Lione, Orléans, Rouen e Tolosa. In totale, si stima che tra 30.000 e 100.000 ugonotti furono uccisi in tutta la Francia.

Le conseguenze della Strage di San Bartolomeo furono significative:

  • Portò a un'ulteriore radicalizzazione del conflitto tra cattolici e ugonotti.
  • Molti ugonotti fuggirono dalla Francia, indebolendo la loro posizione politica e economica.
  • La Strage ebbe un impatto duraturo sulla reputazione della monarchia francese e sulla credibilità della pace religiosa.
  • Contribuì all'intensificarsi delle guerre di religione francesi, che continuarono per decenni.

La guerra di religione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guerra%20di%20religione) è il concetto generale che comprende tutte le guerre in questo periodo.